Ci sono dei momenti nei quali senti il bisogno di evadere e vuoi prenderti un week end tutto per te? oppure devi programmare le ferie non sai dove andare?
Beh, se le mete affollate ti stressano più che rilassarti, allora è il momento di scoprire luoghi fuori dalle rotte turistiche, ricchi di storia, fascino e sorprese.
In questo articolo ho selezionato per te 6 destinazioni insolite in Europa, dove potrai vivere un’esperienza inaspettata lontana dai soliti itinerari turistici.
Queste gemme nascoste sono perfette da visitare da sola ma anche per farle diventare mete romantiche da vedere in coppia.

Clonakilty, Irlanda: La città della musica e delle scogliere spettacolari
Chiudi gli occhi e immagina di essere in un tipico pub irlandese: atmosfera calda e rilassata, un bicchiere di buon whiskey artigianale sul tavolino, il suono di una chitarra che accompagna una voce calda e avvolgente…
Sei a Clonakilty, il cuore pulsante della scena musicale irlandese!
Piccola, vivace e autentica, Clonakilty è una cittadina irlandese che ti conquisterà.
Situata lungo la Wild Atlantic Way, questa perla della contea di Cork mescola paesaggi mozzafiato, spiagge selvagge e un’anima profondamente creativa.
Famosa per la sua musica dal vivo, i mercatini artigianali e un senso di comunità raro da trovare altrove, Clonakilty è il posto ideale per rallentare, respirare a pieni polmoni e scoprire un’Irlanda genuina e accogliente.

Storia e origini
Clonakilty è una cittadina situata nella contea di Cork, nota per la sua atmosfera vivace e l’importante tradizione musicale.
La sua storia risale al medioevo, quando fu un punto di passaggio per i commercianti che navigavano lungo la costa irlandese.
Durante il periodo della Guerra Civile Irlandese, Clonakilty divenne un simbolo della lotta per l’indipendenza, essendo la città natale di Michael Collins, una delle figure più iconiche della storia moderna irlandese.
Oggi la città conserva un’atmosfera rilassata ma ricca di memoria storica.
Da non perdere
- Inchydoney Beach: una spiaggia dorata circondata da scogliere mozzafiato, perfetta per il surf o per una passeggiata al tramonto.
- Michael Collins House: scopri la storia di uno dei personaggi chiave dell’indipendenza irlandese.
- I pub con musica live: qui ogni sera puoi assistere a concerti folk improvvisati da artisti locali.
✨ Curiosità: Clonakilty è stata la prima città d’Irlanda a diventare completamente bike-friendly. Noleggia una bici e esplorala con calma!
Se vuoi saperne di più su Clonakilty leggi l’articolo su Vado in theratrip.
Kladskà, Repubblica Ceca: Un borgo fiabesco tra castelli e leggende
Hai mai sognato di svegliarti in un villaggio immerso in una foresta incantata? A Kladskà questo sogno diventa realtà!
Questo angolo nascosto della Repubblica Ceca sembra uscito da una fiaba, con le sue case in legno, i laghi cristallini e le leggende che avvolgono ogni angolo.
Più che una vera e propria città, Kladská è un villaggio storico dall’atmosfera incantata, perfetto per chi sogna una fuga rilassante nella natura.
Conserva ancora tutto il fascino delle sue origini, con chalet in stile alpino, sentieri immersi nel silenzio e una bellezza autentica che conquista al primo sguardo.
È il posto ideale per rallentare, respirare aria pura e lasciarsi sorprendere dalla magia dei dettagli.

Storia e origini
Kladskà è una piccola località situata nella Boemia, nell’attuale Repubblica Ceca.
Il suo passato è legato alle vicende della guerra dei Trenta Anni, quando la città si trovava in una regione di confine tra l’impero Asburgico e il regno di Prussia.
Il castello medievale di Kladskà, risalente al XIII secolo, è stato teatro di numerosi assedi e battaglie. Le sue strutture difensive sono state ampliate e ristrutturate più volte nel corso dei secoli, per far fronte ai conflitti che segnarono la storia di questa regione.
Oggi, pur conservando il fascino di un villaggio antico, Kladskà è conosciuta per i suoi paesaggi incontaminati e la tranquillità che la caratterizza.
Cosa vedere assolutamente
- Il Castello di Kladskà: un gioiello medievale avvolto nel mistero.
- I laghi di Kladskà: specchi d’acqua circondati da boschi incontaminati, perfetti per una passeggiata rigenerante.
- Le taverne locali: qui potrai assaggiare il gulasch più autentico di tutta la Repubblica Ceca!
🧐 Lo sapevi? Gli abitanti raccontano che nei boschi intorno a Kladskà si aggirino ancora i fantasmi dei cavalieri medievali… Sarà vero? Vieni a scoprirlo!
Se vuoi saperne di più di Kladskà, leggi l’articolo di Il turista.
Girona, Spagna: Medioevo, paesaggi da cinema e tapas da sogno
Girona è una di quelle città che sembrano sfuggite all’attenzione delle masse, ma che ti conquistano al primo sguardo.
Passeggiando tra le sue mura medievali, ti sembrerà di viaggiare indietro nel tempo, tra vicoli in pietra, ponti romantici e ristoranti che servono piatti incredibili.
Situata nel cuore della Catalogna, a poco più di un’ora da Barcellona, è un piccolo gioiello dove il tempo sembra essersi fermato.
Il suo centro storico, con le antiche mura romane e le stradine acciottolate, invita a perdersi tra scorci pittoreschi, caffè all’aperto e boutique indipendenti.
È perfetta se desideri visitare una città romantica, ricca di storia ma anche vivace e raffinata.

Storia e origini
Girona ha una storia millenaria che affonda le radici nell’epoca romana.
Durante il periodo medievale, la città divenne un importante centro di commercio e cultura, grazie alla sua posizione strategica lungo il fiume Onyar.
Nel corso dei secoli, Girona è stata governata dai Visigoti, dai Mori e infine dai Catalani, ed è stata teatro di numerosi conflitti.
La sua cittadella medievale, una delle meglio conservate d’Europa, è testimone di questa lunga e affascinante storia.
Esperienze imperdibili
- Passeggiare sulle mura medievali: da qui si gode una vista spettacolare sulla città.
- Scoprire il quartiere ebraico: uno dei meglio conservati d’Europa.
- Assaggiare il gelato di Rocambolesc: creato dai fratelli Roca, chef di uno dei migliori ristoranti al mondo!
🎬 Curiosità da fan di Game of Thrones: molte scene della serie sono state girate proprio qui. Riconosci qualche angolo di Approdo del Re?
Per trovare altri luoghi meravigliosi da vedere a Girona, consulta il sito Spain.info.
Colmar, Francia: Un villaggio da favola nel cuore dell’Alsazia
Nel cuore dell’Alsazia, Colmar sembra uscita da un libro di fiabe. Con le sue casette a graticcio, i balconi fioriti e i canali che attraversano il centro storico, questa cittadina francese incanta a prima vista.
Passeggiando tra le sue stradine acciottolate, puoi respirare un’atmosfera senza tempo, dove ogni angolo racconta una storia fatta di arte, vino e tradizioni.
Colmar è una meta perfetta se ami l’eleganza discreta, i ritmi lenti e i luoghi che sanno sorprendere con delicatezza.
Un piccolo gioiello da esplorare con calma, magari sorseggiando un bicchiere di Riesling o lasciandosi coccolare dai profumi delle pasticcerie locali.

Storia e origini
Colmar ha una storia affascinante che risale all’epoca medievale, quando era un importante centro commerciale sotto il controllo dell’Impero Romano.
Nel corso dei secoli, la città ha mantenuto il suo carattere medievale, con la sua architettura gotica e rinascimentale che ancora oggi affascina i visitatori.
La città è stata parte del Sacro Romano Impero, prima di essere annessa alla Francia nel 1648 dopo la Guerra dei Trent’anni.
L’architettura tipica di Colmar, fatta di case a graticcio e canali, è il risultato di un lungo processo di sviluppo che ha saputo fondere le influenze tedesche e francesi, dando vita a uno degli angoli più pittoreschi d’Europa.
Le tappe imperdibili
- La Piccola Venezia: il quartiere più romantico della città, dove le case colorate si riflettono nei canali.
- Il mercato coperto: qui puoi assaporare i prodotti tipici alsaziani, come formaggi, vini e dolci tradizionali.
- Il Museo Unterlinden: ospita capolavori dell’arte medievale, tra cui il famoso Polittico di Isenheim, che rappresenta una delle opere più importanti del Rinascimento tedesco.
✨ Fun fact: Si dice che Walt Disney si sia ispirato a Colmar per il villaggio di Belle. Non è difficile crederlo!
Scopri altre meraviglie di Colmar raccontate da Info di viaggio.
Piran, Slovenia: Un angolo di Venezia in Slovenia
Se ami le città di mare con un’anima autentica, Pirano ti conquisterà al primo sguardo.
Questo piccolo angolo della Slovenia affacciato sull’Adriatico profuma di salsedine e racconta storie di mercanti, artisti e marinai.
Le sue calli strette, le piazzette eleganti e le facciate color pastello ricordano Venezia, ma con un ritmo più lento, più dolce.
È il luogo ideale per chi cerca bellezza, cultura e un pizzico di romanticismo, senza la folla delle mete più turistiche.

Storia e origini
Piran è una città dalle origini veneziane, fondata dai Romani, ma divenuta fiorente sotto il dominio della Repubblica di Venezia.
Con il suo porto e la sua posizione strategica, Piran divenne uno dei principali centri commerciali e culturali della regione.
La sua storia è stata segnata dal continuo conflitto tra le potenze marinare del Mediterraneo, ma è riuscita a mantenere il suo fascino autentico.
Oggi, Piran è una delle città più visitate della Slovenia, con la sua architettura veneziana ben conservata e il suo spirito senza tempo.
Cosa fare assolutamente
- Salire sul campanile di San Giorgio: la vista sul mare è da togliere il fiato!
- Passeggiare lungo il lungomare al tramonto: impossibile non innamorarsene.
- Scoprire le saline di Sicciole: un’area naturale protetta dove si produce sale da secoli.
🌊 Lo sapevi? Piran faceva parte della Serenissima, e l’influenza veneziana è ancora fortissima!
Trovi una guida completa su Piran nel sito Slovenia segreta.
Gjirokastër, Albania: La città di pietra tra storia e magia
Adagiata sulle pendici del monte Gjerë e affacciata sulla valle del Drino, Gjirokastër è una piccola perla nel sud dell’Albania, dove il tempo sembra essersi fermato.
Con le sue case ottomane dai tetti in ardesia, le stradine acciottolate e la maestosa fortezza che domina il panorama, questa città incanta chiunque la visiti.
Ma Gjirokastër non è solo bellezza: è storia, cultura e autenticità. È il luogo perfetto se ti piacciono i viaggi fuori dalle rotte più battute, con un’anima antica e una calda ospitalità che ti resta nel cuore.

Storia e origini
Gjirokastër, conosciuta come la “Città della Pietra”, è un sito UNESCO ricco di storia.
Fondata dai Greci nel IV secolo a.C., divenne un importante centro sotto il dominio dell’Impero Ottomano.
Il Castello di Gjirokastër, risalente al XII secolo, ha visto il passaggio di numerose civiltà e servito come fortezza difensiva.
La città è celebre per le sue case in pietra, costruite secondo una tradizione ottomana, che ancora oggi raccontano storie di epoche passate.
Gjirokastër è anche la città natale dello scrittore Ismail Kadare, uno dei più noti autori albanesi.
Da non perdere
- Visitare il castello di Gjirokastër: ospita un museo e una vista incredibile.
- Esplorare il bazar storico: qui trovi artigianato e sapori autentici.
- Entrare nelle case ottomane-museo: veri e propri tuffi nel passato.
📚 Curiosità letteraria: questa è la città natale dello scrittore Ismail Kadare!
Più informazioni su questa bellissima città albanese le trovi su Vacanza in Albania.

Dove ti porterà la tua prossima avventura?
Sei pronta a scoprire un’Europa lontana dalle solite rotte turistiche?
Quale di queste città ti ha incuriosita di più?
Raccontamelo nei commenti e soprattutto suggeriscimi altre destinazioni insolite in Europa da scoprire.