Per fortuna che c’è il Cosmofarma!
Si perché, orfana del Sana e impossibilitata a recarmi al Cosmoprof 2025, sono riuscita a vedere almeno il Cosmofarma che, per quel che riguarda la dermocosmesi, è sempre portatore di belle novità e classiche riconferme.
Ma andiamo con ordine, dal 11 al 13 aprile 2025, BolognaFiere ha ospitato Cosmofarma Exhibition, l’evento di riferimento per il settore della farmacia, della salute e della bellezza.
Con oltre 400 espositori e più di 30.000 visitatori, Cosmofarma 2025 ha quindi rappresentato un’occasione imperdibile per aggiornarmi sulle ultime tendenze e innovazioni nel campo della dermocosmetica.
Anche quest’anno un particolare ringraziamento va a BolognaFiere che mi ha concesso un accredito stampa.

In questo articolo voglio raccontarti sia dei brand che ho scoperto e delle persone che ho conosciuto, ma anche di ciò che mi è piaciuto e quel che invece mi ha lasciata perplessa.
Voglio inoltre cercare di comunicarti le mie emozioni nel passeggiare di nuovo tra i padiglioni di una fiera, cosa che io amo particolarmente.
COS’E’ IL COSMOFARMA
Cosmofarma è un grande evento che si tiene ogni anno a Bologna ed è diventato un punto di riferimento per chi lavora nel settore della salute, della dermocosmesi e del benessere.
È il luogo dove si scoprono le novità più interessanti, si incontrano i professionisti del settore e si discute di cura di sé, pelle, prodotti innovativi e farmacia del futuro.
La fiera è nata negli anni ’90 come evento dedicato principalmente ai farmacisti, ma nel tempo è cresciuta tantissimo aprendosi anche al mondo della bellezza, della nutrizione e della cosmesi.
Oggi, Cosmofarma è molto più di una fiera: è uno spazio dove si condividono idee, esperienze e visioni per un benessere sempre più consapevole e completo.
LA DERMOCOSMESI AL COSMOFARMA 2025
Quest’anno è stata riservata un’attenzione particolare alla dermocosmetica, con il ritorno del Cosmetic Summit, organizzato in collaborazione con Cosmetica Italia.
Secondo i dati del Centro Studi di Cosmetica Italia, il settore cosmetico in farmacia ha registrato una crescita del 7,4% nel 2024, con previsioni di un ulteriore aumento del 6% nel 2025, raggiungendo un fatturato stimato di 14,2 miliardi di euro.
Il summit ha esplorato strategie per massimizzare le performance delle farmacie attraverso la cosmetica, evidenziando l’importanza del ruolo del farmacista come consulente di bellezza.
PERFORMARE, IL TEMA DEL COSMOFARMA 2025
Il tema scelto da Cosmofarma 2025 è PerFormare, una parola che unisce due concetti fondamentali: formarsi e ottenere risultati concreti.
In un mondo come quello della farmacia e della dermocosmesi, che cambia in fretta, è sempre più importante aggiornarsi e offrire consulenze davvero personalizzate.
Ma cosa significa PerFormare nel mondo della bellezza?
Significa prendersi cura delle persone a tutto tondo: non solo migliorare l’aspetto della pelle, ma anche accompagnare ogni cliente in un percorso di benessere profondo e duraturo.
E proprio durante il Cosmetic Summit, organizzato insieme a Cosmetica Italia, è stato confermato un trend forte: la farmacia oggi è un vero punto di riferimento per chi cerca prodotti efficaci, sicuri e pensati per esigenze reali, come quelle delle donne over 50.
Pelli mature, sensibili o segnate dalla menopausa trovano risposte su misura, lontane dalle mode e vicine alla vita vera.
E i numeri parlano chiaro: il settore dermocosmetico in farmacia, come ho già detto, è cresciuto in maniera esponenziale nel 2024 e ci si aspetta un’ulteriore crescita nel 2025.
Questo è un segnale che racconta bene il nostro desiderio di sentirci bene fuori e dentro, scegliendo qualità, competenza e ascolto.

LE MIE EMOZIONI A COSMOFARMA 2025 – COSA MI è PIACIUTO E COSA NO
Al Cosmofarma di quest’anno ho visto con piacere nuovi piccoli brand affacciarsi sul mercato della cosmesi con prodotti che esaltano il territorio o che portano ingredienti attivi insoliti.
L’unico attivo che ho visto spesso nelle formule è stato il collagene, nuova frontiera della giovinezza.
In realtà, nei cosmetici vengono usati quasi sempre dei peptidi che vanno a stimolare i fibroblasti presenti nella nostra pelle, a produrre collagene.
Mi sono piaciute anche le Start-up, tutte orientate verso soluzioni innovative e originali come le creme neutre da addizionare con vari sieri, i profumi emozionali o gli integratori in vivo.
Anche il tentativo di svecchiare l’immagine di alcuni brand l’ho trovato positivo, in molti stand ho visto nuove grafiche, colori accattivanti e packaging moderni.
Sebbene io associ i prodotti di dermocosmesi venduti in farmacia a un immagine seria, elegante e minimal, in alcuni casi ho approvato anche il cambio di rotta.
In un mondo che da sempre più importanza al lato estetico, oltre che a quello della performance dei cosmetici, sono dell’idea che catturare l’attenzione del cliente con uno stile accattivante non è poi così sbagliato.
COSA NON MI E’ PIACIUTO
Proprio per il concetto che esprimevo prima, e cioè che secondo me sia i prodotti che gli ambienti della farmacia devono avere uno stile sobrio e minimal, non ho apprezzato i ‘giochini’ da luna park.
Mi spiego meglio; come è successo al Cosmoprof, anche al Cosmofarma in alcuni stand erano presenti ‘ruote della fortuna’, macchinette acchiappa peluche o distributrici di palline che ovviamente regalavano prodotti, sconti e altri gadget.
In alcuni casi questi corner generavano code che bloccavano il flusso dei visitatori creando ingorghi.
Non c’è niente di male a regalare dei gadget o campioncini ma lo trovo comunque uno spreco di prodotti perché non saranno di certo mirati sui bisogni del cliente e finiranno sicuramente ad ammuffire nei cassetti.
Un altra cosa che non ho apprezzato è la scelta di mettere la zona CosmoYoung, dedicata alle start-up, in fondo al padiglione 25, proprio accanto ad un palco dove si tenevano degli speech.
A parte il fatto che molti visitatori non si spingevano fino a li, ma in alcuni momenti il rumore era così fastidioso che non permetteva neanche di parlare con gli standisti.
GLI STAND CHE HO VISITATO AL COSMOFARMA 2025
Direi di partire con le novità, i piccoli brand e le start-up che tanto mi hanno entusiasmata quest’anno.
SIRIO Naturally DiVine
Questo brand mi ha colpita per i packaging veramente magnifici! su ogni boccetta c’è un cielo stellato che rimanda alla luminosità di Sirio, l’astro più splendente.
Su questo concetto si basa Sirio naturally DiVine, rendere la pelle visibilmente sana e luminosa in modo naturale.

Ma perché il nome DiVine? semplicemente perché la maggior parte di ingredienti attivi usati all’interno dei cosmetici, deriva da materiale di scarto della produzione del vino.
Quindi ecco che nelle formule si trovano olio di vinaccioli, cellule staminali dell’uva, estratto di foglie di vite, insieme a molti altri ingredienti di origine naturale.
Altri attivi sono l’acido ialuronico, la vitamina E e il collagene.
La linea viso è molto ampia e quella dedicata al corpo ha meno referenze ma sufficienti ad una bodycare completa.

L’azienda che produce i cosmetici Sirio è anche un produttore di materie prime, tanto che allo stand erano esposti anche dei barattoli pieni di questi ingredienti.
RENEWE’
Ammetto di essermi bloccata letteralmente davanti allo stand di Renewè colpita dalla bellezza dei packaging con tappi rosa metallizzato: meravigliosi!
Solo successivamente, quando sono stata accolta dalla titolare e cosmetologa del brand, mi sono resa conto che il pack è solo una delle tante cose positive di questi cosmetici.

La caratteristica più importante è la presenza dell’astaxantina, un potente antiossidante naturale, in questo caso estratto dalla microalga, l’Haematococcus pluvialis.
Fa parte della famiglia dei carotenoidi ed è 6000 volte più potente della vitamina C e 550 volte più della vit. E. Tra tutti i carotenoidi, è quello con l’attività antiossidante più elevata.
Ha proprietà antinfiammatorie, fotoprotettive e rigenerative, ed è sempre più usata in cosmetica per i suoi effetti anti-age.
Per ora la linea ha 4 prodotti all’attivo: crema idratante, crema ricca antiage, siero e siero contorno occhi.

Devo ringraziare la Dott.ssa Francesca Ortolani che mi ha dato in omaggio un refill della crema ricca, si perché un altra delle caratteristiche positive di Renewè, è che dopo aver terminato un prodotto si può acquistare solo la ricarica.
In questo modo, oltre ad avere un beneficio economico, si ha un minore impatto ambientale.
Ovviamente ti parlerò in modo più approfondito di Renewè quando testerò la crema e la recensirò.
SIKELIA
Sikelia è il nome che i greci antichi davano all’isola della Sicilia, detto questo puoi immaginare da dove arrivi il brand.
Ero convinta che fosse una piccola azienda perché mi sono soffermata a guardare i prodotti che erano esposti sul bancone.
In realtà, in una vetrina accanto, c’erano tantissimi prodotti: dagli integratori alle tisane, ai cosmetici per ogni tipo di esigenza.

Come ti dicevo, io ho focalizzato la mia attenzione sulla linea di tisane, su quella di skincare e sui tre prodotti per la detersione.
In tutti i prodotti di Sikelia si trovano ingredienti attivi che arrivano dal loro territorio, dal fico d’india alla carruba, dall’olio di pistacchio alla ‘manna delle madonie‘.

Oltre a farmi raccontare dei loro prodotti di punta, ero curiosa di conoscere la linea di detersione che è composta principalmente da gel detergenti per vari tipi di pelle, oil to milk, latte detergente, maschera scrub e burro struccante.
Anche in questo caso ho avuto il piacere di ricevere alcuni campioni della linea che testerò on line su IG.
BEE IT
Bee it nasce fondamentalmente per dare vita a un progetto che vuole salvaguardare le api e che, con i suoi cosmetici, finanzia la creazione di oasi apistiche.
In questi spazi le api vengono monitorate, curate da esperti apicoltori e preservate in un ambiente pulito e controllato.

I prodotti del lavoro di queste api, miele, cera, propoli e pappa reale, trovano posto nelle formule dei cosmetici di Bee it.
Le linee di Bee it spaziano dal viso, corpo e capelli, passando per i solari, i prodotti per bambini e alcuni oggetti a tema ape.
C’è addirittura la linea Ape Maia che riprende l’immagine del celebre cartone animato.

I packaging sono delle semplici sacche richiudibili che utilizzano il 70% in meno di plastica di un flacone classico e inoltre è possibile acquistare anche delle taglie piccole perfette da portare in viaggio.
Ho provato la crema corpo e devo dire che sono rimasta sorpresa dal effetto nutriente e vellutato che ha lasciato sulla pelle del braccio.
Un brand che sicuramente proverò in futuro.
ETOO
Questo brand mi ha incuriosita poiché è il primo brand che si occupa esclusivamente di pelle tatuata con trattamenti per il prima, il dopo e protezioni solari.

Non sono riuscita a parlare con uno dei responsabili ma ho carpito alcune informazioni al volo soprattutto per quel che riguarda il pre-trattamento della pelle prima di un tatuaggio.
Infatti esiste una crema che va applicata ogni giorno sulla zona scelta, un paio di settimane prima di effettuare il tatuaggio.
Contiene al suo interno delle sostanze che andranno ad attenuare le sensazioni di prurito, di irritazione e di fastidio cutaneo.
Ci sono poi detergenti e creme adatti al primo periodo, quando la ferita deve ancora cicatrizzarsi e ha bisogno di cure più specifiche, e creme solari ad alte protezioni complete di trattamenti post abbronzatura.
Per ultima c’è una linea dedicata ai professionisti del settore, una mousse e una lozione che vengono usate direttamente negli studi dei tatuatori.
LE START-UP
Passiamo a uno dei ‘reparti’ più interessanti del Cosmofarma 2025, quello delle start-up.
ALCHIMIAE
Alchimiae è un brand di giovani pieni di passione e entusiasmo, mi hanno catturata con la loro simpatia.
Mi hanno spiegato la loro idea che si basa su una crema bianca base da addizionare con dei sieri che svolgono azioni diverse.

I sieri sono sei e sono tutti contenuti in flaconi coloratissimi e dal look accattivante.
La scelta è tra siero alla vit. C, retinolo, peptidi botox-like, poi c’è quello lenitivo, quello purificante e infine quello esfoliante agli acidi AHA.
Si possono anche mixare tra loro tanto che sul depliant che mi hanno dato ci sono già pronte le accoppiate da usare per non fare danni.
Anche la crema base contiene importanti ingredienti attivi come cellule staminali vegetali, niacinamide e pantenolo oltre a un mix di burri nutrienti e idratanti.
Non vedo l’ora di provare questi prodotti perché mi incuriosisce il fatto che i sieri si possono usare anche da soli o addizionarli alla nostra crema preferita.
STAMINAX
Questo brand è forse quello che mi ha colpita di più, sia per le competenze delle sorelle De Carlo che lo hanno fondato, che per l’innovativa formula.
Caterina è un’ingegnere chimico con specializzazione in biotecnologie e Mariantonietta invece un ingegnere informatico specializzata in marketing e social.

Staminax per ora conta una sola referenza, la crema viso e contorno occhi a base di cellule staminali vegetali.
Questa crema nasce da un idea della Dott.ssa Caterina che ha sempre avuto la passione dell’autoproduzione creando da sola le creme per se stessa.
A questo proposito ha anche scritto un libro ‘Cosmesi naturale: fai da te le tue creme‘. (link affiliato)
Quando, per un progetto lavorativo, ha iniziato a lavorare sulle cellule staminali, ne ha scoperto l’incredibile potenza e ha pensato che avrebbe potuto inserirle in una formulazione ad hoc per creare una crema incredibilmente performante su pelli mature.
Le cellule staminali umane per legge non possono essere usate nei cosmetici, ma quelle vegetali si e quindi da li è partito il progetto Staminax.
Ti parlerò dettagliatamente di questa crema perché ho avuto il piacere di riceverne una in omaggio, nell’occasione ho anche accettato di fare una sorta di test.
Usarla per 28 giorni mattina e sera, senza altre creme o sieri e documentare i benefici che ne ricaverà la mia pelle.
Se sei curiosa di sapere come andrà il test, ho deciso che lo farò online mostrando su IG il prima, durante e dopo.
Ringrazio le dott.sse De Carlo che mi hanno dato questa stimolante opportunità di testare, per la prima volta, una crema così innovativa.
BONNIE B.
Ho già sentito parlare di Bonnie B. (Bonnie beauty) ad un evento nel 2024, in quel caso però la CEO Alice Zabeo aveva parlato della strategia di marketing del brand.
Al Cosmofarma invece Bonnie B. era presente per parlare di skincare personalizzata, quindi creata solo dopo una attenta analisi della pelle del o della cliente.

La mia attenzione è stata stimolata dal fatto che il test dermocosmetico è stato creato con l’aiuto dell’AI e validato da dei dermatologi qualificati.
Per ora si limita ad una serie di domande alle quali rispondere ma al Cosmofarma Bonnie B. era alla ricerca di titolari di farmacie che potessero ospitare i loro eventi e la loro attrezzatura per una analisi più dettagliata direttamente sul viso dell’interessato.
Dopo aver risposto al test, le risposte sono inviate al laboratorio dove un team di farmacisti creano la formula più adatta.
Il flacone poi viene personalizzato con il nome e un qrcode che contiene tutte le informazioni sulla crema.
Importante da segnalare che il brand produce anche una sleeping mask e un gel detergente per tutti i tipi di pelle più dei gadget come pochette e tote bag.
CIBOCI
Credo che CiboCi sia la start-up più interessante e con l’idea più geniale di quest’anno.
Mi voglio soffermare un po’ di più su questa azienda anche per darle un po’ di visibilità visto che il loro stand era l’ultimo del padiglione 25 e passava troppo inosservato.

CiboCi non ha a che fare con la dermocosmesi ma col benessere di sicuro poiché, in un certo senso, può collocarsi nel settore degli integratori.
Quando sono passata davanti al banco ho pensato tra me e me ‘sono i classici germogli di soia’, e invece no!
CiboCi è stata fondata nel 2017 da Marino Novello che ha sviluppato un alimento di nuova generazione, completamente vegetale, sano e ricco di micronutrienti e composti bioattivi.
E’ un alimento vivo, coltivato su una matrice edibile in un ambiente protetto e incontaminato.
Questo processo consente di ottenere un prodotto naturale al 100%, privo di sprechi d’acqua e senza l’uso di terra, grazie a una tecnologia innovativa che riproduce un ecosistema autosufficiente.
Ed è proprio la matrice che viene arricchita dalle sostanze attive importanti per il benessere del nostro corpo. Ovviamente non è costituita da terriccio ma da un composto edibile che permette lo sviluppo dei vegetali appartenenti alla famiglia delle crucifere. (E non germogli come credevo io)
Le sostanze attive passano, in parte, anche nei vegetali quindi l’alimento diventa ricco e completo.

E si, l’ho assaggiato! Mi hanno fatto provare quello con chlorella e spirulina accompagnato con crema alla curcuma e mini crostini… amica, non puoi capire, è proprio buono!
La matrice non ha alcun sapore e i vegetali hanno un lieve ricordo di broccolo crudo.
La salsina d’accompagnamento è perfetta e ce ne sono ben tre da scegliere tra le quali una creata dallo chef stellato, specializzato in cucina vegetariana, Pietro Leeman.
Questo nuovo alimento innovativo viene usato spesso come finger food anche negli eventi o nei ristoranti vegan/vegetariani.
Il prodotto ovviamente viene venduto già pronto in vaschette confezionate in atmosfera controllata e deve essere consumato entro tre giorni.
Io credo che con me non durerebbe tre ore comunque…

I BRAND AFFERMATI
Questa è la parte dell’articolo dove ti parlo di brand che già conosco ma che probabilmente conosci anche tu, nomi noti nel mondo della cosmesi e del benessere.
Da alcuni mi sono fermata di più, altri li ho visti solo di sfuggita, in ogni caso voglio parlartene comunque.
MYCLI
Di MyCli sai già tutto! Ti ho raccontato di questo brand italiano sia quando ho recensito l’esfoliante Soft Peel che per l’articolo sul cofanetto Serum Trio.
Grazie a questi due articoli, sono stata notata dalla responsabile marketing del brand che mi ha contattata e mi ha invitata ad andare a conoscere la novità che presentavano al Cosmofarma.

E la novità del brand è la crema notte Overnight della linea Liftable.
Un prodotto che contiene un esapeptide che stimola la produzione di elastina e una molecola brevettata che migliora e aumenta la produzione di collagene.
La crema sfrutta proprio il periodo notturno quando la pelle è più ricettiva e in fase di riparazione.
Con l’uso costante di questa crema la pelle appare più tonica, elastica e soda. In questo modo anche le rughe sono meno evidenti con un effetto lifting evidente.

La crema Overnight è arrivata anche finalista per il Cosmofarma Award Innovation & research!
Ho ricevuto questa crema in travel size e non vedo l’ora di provarla e darti le mie prime impressioni, ma ho ricevuto anche un altro prodotto molto interessante del quale ti parlerò in futuro.

Mi è piaciuta l’atmosfera allo stand di MyCli, professionalità ma anche approccio friendly sia con i clienti che con chi, come me, era solo curioso di scoprire le novità.
Ringrazio tanto Greta che mi ha accolta e con la quale ho parlato a lungo anche degli integratori di MyCli che ancora non conoscevo ma che presto proverò.
BAKEL
Nato a Udine dall’intuizione della Dottoressa Raffaella Gregoris, Bakel è un brand di dermocosmesi che ha fatto del “less is more” la sua filosofia.
I suoi prodotti, composti esclusivamente da ingredienti attivi e 100% clean, offrono trattamenti di altissima qualità per ogni tipo di pelle.
Bakel si colloca nella fascia alta del mercato skincare, sia per la qualità delle formulazioni sia per il posizionamento commerciale.
La scelta di vendere i prodotti principalmente in farmacie di alta gamma, spa di lusso e boutique selezionate rafforza l’immagine di Bakel come marchio di nicchia ed esclusivo.

Lo stand del Cosmofarma era stupendo, minimal, elegante, con un enorme wall che trasmetteva immagini del laboratorio e dei prodotti.
Ho parlato con uno dei responsabili dello stand che mi ha illustrato punto per punto la filosofia e le linee del brand.
Ad esempio mi ha spiegato che Bakel ha scelto di mantenere un look minimal e di differenziare le varie linee solo con dei discreti quadrati colorati.
Questo stratagemma aiuta sia gli operatori dei centri estetici che i farmacisti a personalizzare il trattamento a seconda dei bisogni della clientela.
Ho potuto ammirare l’intera linea Suncare caratterizzata da un acceso color giallo dei packaging.
E’ una linea composta da 6 prodotti tra i quali un interessante emulsione che idrata e ha un azione antiage e va applicata prima della protezione solare.

Il responsabile che mi ha accolta è stato così gentile da informarsi sul tipo di pelle che ho e mi ha dato in omaggi dei campioni da usare per una skincare mirata sulle mie esigenze.
Sono impaziente di provare tutto perché è un luxury brand che difficilmente stazionerà sulla mensola del mio bagno, purtroppo…
IKIGAI
Questo è un brand che ho visitato velocemente non perché non lo apprezzi, anzi, proprio perché lo conosco bene.
Conosciuto al Cosmofarma 2023, Ikigai è un brand che mi ha stupita per la velocità con la quale è cresciuto.

Quest’anno si è presentato con uno stand grande e con tutte le referenze che si sono aggiunte al catalogo in questi due anni.
Primi tra tutti i beauty case che contengono vari prodotti studiati per specifici trattamenti, ad esempio il beauty case Aria contiene la crystal mask, l’elisir Ikigai e l’eye revive.
Ma ce ne sono altri dedicati ad altri tipi di pelle e per altre esigenze.
LA SAPONARIA
Ma serve davvero che ti parli de La saponaria? ormai dovresti sapere tutto visto che ho recensito i patch occhi in silicone, la linea radici e lo splendido deodorante in roll on.
Salto a piè pari la descrizione dell’azienda e ti parlo di quello che hanno portato al Cosmofarma 2025, cioè i due nuovi attivi puri: Bakuchiol e Acido Salicilico.

Per il resto, ho avuto il piacere di parlare un po’ anche su altre iniziative de La saponaria come quella di aiutare la Fondazione Cetacea di Riccione.
A questo proposito, La saponaria ha chiesto ai suoi follower di scegliere il nome per la seconda tartaruga marina salvata dalla fondazione grazie alla loro donazione.
Ha vinto Futura, e trovo che sia un bellissimo nome per una tartaruga molto fortunata.
ETEREA
Anche Eterea è un brand che conosci, te ne ho parlato soprattutto grazie ai Jus of summer.
Al Cosmofarma 2025 ha portato una novità assoluta, un’intera linea dedicata al trattamento della cellulite.
Composto da ben 7 prodotti da anche la possibilità di acquistare l’intero protocollo ad un prezzo agevolato.

La cosa peggiore è che non posso mostrartela perché quando sono arrivata la zona dedicata a questa novità era affollata e non sono riuscita a fare neanche una foto.
In ogni caso sono stata accolta da una responsabile gentilissima che, oltre a presentarmi alcune linee per pelle matura che già conoscevo, mi ha anche dato in omaggio alcuni campioncini e travel size.
Per saperne di più sulla nuova linea cellulite ti rimando al sito di Eterea.
OLFATTIVA
Olfattiva è un brand che opera da anni nel campo degli oli essenziali e fragranze naturali.
Sono arrivata allo stand molto presto e in pratica era vuoto quindi mi sono beata di tutti questi profumi meravigliosi.

Primo su tutti la novità portata in fiera: Tempo sospeso, un mix agrumato e speziato.
E’ un profumo con una base calda e leggermente gourmand grazie alla Fava Tonka e al Patchouli.
Aromatico perché la Salvia Officinale e il Finocchio danno quella nota verde-erbacea raffinata e speziato per via del Cardamomo che è fresco ma allo stesso tempo avvolgente.

Ho anche visto le eau de toilette I Preziosi, caratterizzati da una maggiore concentrazione di profumo per renderli più persistenti.
Mi è piaciuta anche la scelta di un packaging più elegante e simile alle boccette di profumo tradizionali.
Lo stand di Olfattiva, dal design caldo e amichevole grazie all’arredamento in legno, è sempre piacevole da visitare.
BEARS WITH BENEFIT
Uno degli stand più belli e divertenti è stato quello di Bears with benefit, l’azienda che produce i famosi integratori a forma di orsetto gommoso, hai presente?

Inanzitutto perché molto colorato e poi perché c’era un enorme pannello recante l’effige dell’orsetto dove ci si poteva far fare una foto polaroid per immortalare la visita.
E indovina se potevo farmela scappare!

In occasione del Cosmofarma è stato presentato il nuovo integratore all’acido ialuronico e collagene che verrà messo in vendita a fine aprile.
Chissà che non sia la volta buona che li provo anche io questi orsetti!

L’ERBOLARIO
Ovviamente, come ogni fiera del beauty, era presente L’Erbolario con la novità dell’anno, la nuova linea Fiordaliso.

Non ho avuto bisogno di provarla su una mouillettes perché il profumo fiorito, ambrato leggermente vanigliato impregnava tutto lo stand.
Non è troppo nelle mie corde ma è piacevolmente fresco, adatto alla stagione calda.
La seconda novità esposta da L’Erbolario è stata la linea CollagenAttivo, che non contiene la molecola di collagene ma collagene biomimetico.
Il collagene biomimetico è una sostanza creata in laboratorio che imita il comportamento e la struttura del collagene naturale della nostra pelle.
I benefici dell’uso di questa sostanza è maggior elasticità e compattezza della pelle e una azione antiage importante grazie all’aumento di idratazione.

HELAN
Lo ammetto, sono passata da Helan solo per sentire il nuovo profumo della linea I sorbetti: FicoPop.
Helan è ormai come L’Erbolario, una costante di ogni fiera del beauty, quindi ho già annusato e provato tutte le novità che hanno portato in questi anni.

FicoPop è una fragranza della quale mi sono innamorata e che devo assolutamente acquistare prima possibile.
Al primo sniffo esce prepotente il profumo fresco e verde del fico ma anche quello aromatico dell’anguria, subito dopo arriva anche il dolce del gelsomino e della pesca.
Alla fine il dolce della polpa del fico e del miele con l’ambra e i muschi danno rotondità e carattere a un profumo che sembra un divertissement estivo ma è molto di più.

Devo acquistarlo, non posso farne senza!
SVR
SVR è un brand che sto imparando ad apprezzare, l’ho conosciuto con la protezione solare Sun secure della quale ti ho parlato lo scorso anno e sto provando alcune minitaglie di prodotti promettenti.

Non so dirti molto dei prodotti che ha portato in fiera perché lo stand era gremitissimo grazie anche ad uno dei giochini da luna park dei quali ti dicevo prima.
In ogni caso, quel che posso dire è che il brand continua a stupire con un look che mira a conquistare un mercato più giovane e dinamico.
I colori sono accesi, il fuxia, l’arancione, il verde, la fanno da padrona e anche il sito web è molto moderno con uno stile che strizza l’occhio a una clientela giovane.
La prossima volta cercherò di scoprire i prodotti nuovi senza farmi distrarre dall’atmosfera giocosa e colorata.

CONSIDERAZIONI FINALI
Partecipare a Cosmofarma 2025 è stata un’esperienza davvero meravigliosa.
Ho scoperto un mondo in continua evoluzione, dove il concetto di PerFormare si traduce in una cura della persona sia dentro che fuori.
La dermocosmesi oggi parla alle persone offrendo soluzioni personalizzate e consapevoli, pensate anche per noi over 50.
E’ staato un evento che mi ha lasciato tanta motivazione e tante idee da condividere.
E tu cosa ne pensi? Ti piacerebbe andare al Cosmofarma per scoprire più da vicino le novità della dermocosmesi? Scrivimelo nei commenti, ti leggo con piacere.