Cambio di stagione negli armadi, come riordinare e creare nuovi look.

Menu dei contenuti

Menu dei contenuti

Cambio di stagione negli armadi

A casa mia, il cambio di stagione negli armadi coincide col periodo del decluttering dei cosmetici, due volte l’anno, in primavera e in autunno.
Di solito mi concedo un week end intero per pulire, controllare e decidere cosa tenere sia per quel che riguarda gli indumenti che i prodotti beauty.

Nel caso del cambio di stagione negli armadi comincio un po’ prima, assicurandomi di lavare tutti i capi che voglio mettere via così che siano pronti la stagione successiva.
Infatti io ripongo i miei indumenti in scatoloni di plastica col coperchio che impedisce alla polvere di entrare e all’interno metto un sacchetto di antitarme/profumatore.

CAMBIO DI STAGIONE NEGLI ARMADI

Cambio di stagione negli armadi

Il primo step per fare un cambio di stagione negli armadi è… svuotare gli armadi!
Approfittate per pulire i ripiani e le superfici, fate lo stesso con cassetti, scarpiere e altri mobili che contengono indumenti.

Stirate e piegate accuratamente gli abiti prima di metterli nei contenitori, ve li ritroverete pronti per la stagione sucessiva.
Potete usare delle scatole in plastica con coperchio oppure degli scatoloni di cartone, in questo caso però i capi potrebbero impolverarsi.
Vi consiglio di mettere nei contenitori anche dei sacchetti antitarme/profumatori.
Se siete in tanti in famiglia o avete molti indumenti considerate l’idea di etichettare i contenitori scrivendone il contenuto.

L’alternativa alle scatole sono i sacchi di plastica sottovuoto che riducono notevolmente l’ingombro.
Purtroppo i capi, una volta estratti dai sacchi, risulteranno molto stropicciati quindi dovrete stirarli prima di poterli indossare.
Io uso i sacchi solo per mettere via coperte, piumini e giacconi pesanti.

COME DIVIDERE I CAPI

Cambio di stagione negli armadi

E’ il momento di aprire le scatole e vedere cosa avete impacchettato la stagione precedente.
Il cambio di stagione negli armadi è l’occasione giusta per fare ‘decluttering’ eliminando ciò che non si usa più o è logorato e inutilizzabile.

Cominciate a riempire gli armadi mettendo da parte:

  • Capi logorati, rotti, macchiati indelebilmente e comunque inutilizzabili.
  • Capi che non vi convincono e che non avete usato la stagione precedente.
  • Capi che hanno bisogno di interventi come riparazioni o lavaggio a secco.
  • Capi che vi stanno stretti o larghi e che non vi interessa sistemare.

Gli abiti che usate potete riporli seguendo il vostro gusto, per colore, per tipologia o per outfit.
Sicuramente ci sarà qualche capo che avrà bisogno di una veloce stiratina, personalmente faccio il cambio di stagione col ferro da stiro acceso per sistemare tutto subito.

Se alcuni capi, di solito quelli pesanti, hanno bisogno di un po’ d’aria, appendeteli su una gruccia e metteteli fuori qualche ora, mi raccomando non al sole che potrebbero sbiadire.

Se avete tempo provate alcune combinazioni di capi e prendete nota di quel che vi manca per completarli.
Così siete pront* per fare shopping!

COSA FARE DEI CAPI SCARTATI

donare abiti

Gli indumenti in ottime/buone condizioni che però non userete, sia perchè non vi piacciono più o per un cambio di taglia, potete venderli/regalarli.
Ho scritto un articolo dove vi do dei consigli su come far fruttare i vostri abiti grazie a scambi e vendite.
Potete anche conservarli perché periodicamente alcuni negozi fanno uno sconto sul nuovo se portate i vostri vecchi indumenti che verranno destinati o ai bisognosi o agli impianti di smaltimento.

Ma potete anche pensare di donarli a qualche associazione benefica o alle parrocchie dove verranno dati a chi ne ha bisogno.

Gli abiti che necessitano di un intervento, riparazioni, pulitura a secco, modifiche, teneteli a vista e cercate di sistemarli prima possibile.

Ovviamente i capi che sono rovinati inevitabilmente bisogna buttarli ma prima cercate sempre di riciclare tutto il possibile.
Recuperate bottoni, cerniere e altre decorazioni che potrebbero servirvi in futuro per rimodernare altri capi.

Ricordatevi che gli indumenti usurati si possono usare anche per altri scopi, ad esempio le t-shirt di cotone sono perfette per spolverare.
Se avete dimestichezza con la macchina da cucire, con abiti e camicie si possono fare federe per cuscini e dai vecchi jeans ricavare delle simpatiche borse.

Per quanto riguarda lo smaltimento dei capi inutilizzabili, dal 2025 entrerà in vigore l’obbligo a tutti i comuni italiani di installare dei cassonetti per il rifiuto tessile.
Per ora molti comuni hanno già aderito alla norma di legge ma se nel vostro territorio non ci sono i cassonetti preposti, portate i rifiuti tessili nella piazzola ecologica.

ACCESSORI

accessori

Il cambio di stagione negli armadi si completa anche con il cambio degli accessori e, anche in questo caso, l’occasione è ottima per fare una scelta su cosa tenere e cosa eliminare.
Sostituite borse e cinture, scarpe e altri accessori che avete usato fino ad ora con ciò che abbinerete gli outfit di stagione.

Se, come me, usate una scarpiera, svuotatela, pulitela e riempitela con le scarpe adatte alla stagione.
Quelle che mettete via riponetele nelle scatole ma prima date loro una pulita veloce.

Le borse che non usate nella stagione entrante infilatele nelle loro dusty bag e riponetele insieme agli altri accessori.
Ricordatevi di riporre anche cappelli, sciarpe, guanti e indumenti intimi come calze e pigiami o abiti da casa.

CONSIDERAZIONI FINALI

pila di vestiti

Questi sono i consigli che mi sento di darvi per fare il cambio di stagione negli armadi.
Una volta l’anno vi consiglio di fare ordine anche negli armadi che contengono biancheria da casa e tessile da arredamento come tappetini o fodere di cuscini.

Anche in questo caso eliminate o riutilizzate ciò che non usate più e, a lavoro finito, vi renderete conto di quanto spazio avete recuperato.

A volte mi chiedo anche io come faccia ad accumulare tanta roba, per fortuna ho due armadi enormi dove immagazzinarla…
Fatemi sapere come fate voi il cambio di stagione e di quanto tempo avete bisogno.
Attendo i vostri commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi

.
ARTICOLI CORRELATI