Arriva il BLACK FRIDAY!
Il giorno più atteso dell’anno dagli shopping addicted ma anche da chi vuole fare buoni affari quest’anno cade il 25 novembre, tutti pronti?
Già vi vedo, con i carrelli on line pronti e la carta di credito che scotta tra le dita pronti a lanciarvi in un turbine di acquisti e offerte.
Prima però vi consiglio di leggere queste istruzioni per l’uso, vi aiuteranno a scegliere meglio e a spendere in maniera oculata i vostri sudati risparmi.
STORIA DEL BLACK FRIDAY
Lo so, quando arriva il Black Friday la cosa che meno vi interessa è sapere le sue origini ma un po’ di cultura non fa mai male.
Il Black Friday si colloca sempre il venerdì successivo al Thanksgivin Day ossia il giorno del ringraziamento che si festeggia in America l’ultimo giovedì di novembre.
Il nome ha origini controverse e quasi tutte legate a leggende metropolitane.
Tutto risale al 1924, quando la catena di negozi statunitense Macy’s organizzò una grande parata per l’inizio del periodo di shopping natalizio.
Da quel momento, anno dopo anno, la parata venne ripetuta e man mano anche altri negozi si unirono col tacito accordo di tenere i prezzi favorevoli proprio per agevolare gli acquisti natalizi e avere un buon guadagno di fine anno.
Intorno agli anni 50, con l’affermazione del Black Friday, si diffondono alcune spiegazioni dell’origine del nome.
Una è quella che nei registri di cassa in quel giorno si passava dalle cifre in passivo, scritte con penna rossa, a quelle in attivo, con penna nera.
La seconda e più accreditata ipotesi è quella che a Filadelfia gli agenti di polizia impegnati a gestire gli ingorghi dovuti al traffico di quel giorno, cominciarono a chiamarlo ‘black friday’.
Tutt’oggi, durante il Black Friday, il traffico viene messo a dura prova e in alcuni casi è possibile trovare lunghe file all’entrata dei grandi magazzini o centri commerciali americani.
La terza e meno credibile ipotesi è quella che rimanda al periodo della schiavitù, quando il venerdì era il giorno in cui i padroni esponevano gli schiavi invenduti ad un prezzo scontato pur di liberarsene.
La parola ‘nero’ quindi avrebbe un significato decisamente negativo ma, per fortuna, questa è una grossa ‘bufala’ che gira dal 2018 sui social.
ARRIVA IL BLACK FRIDAY
Cosa fare prima
Volete fare dei veri affari? quando arriva il Black Friday dovete avere bene in testa cosa volete acquistare quindi iniziate col prendere appunti e fare liste.
Ricordate che il Black Friday spesso viene ‘espanso’ fino a contemplare l’intera settimana quindi occhio a organizzarvi molto prima.
La prima lista fatela d’impulso, scrivete tutto quel che credete di voler acquistare perché ‘non potete farne a meno’. Ecco questa prima lista mettetela via e cominciate con le cose serie.
Iniziate col far ordine tra le vostre cose e capire di cosa avete bisogno davvero e poi iniziate la vera pianificazione degli acquisti.
Fate una lista di negozi fisici e siti affidabili o di quelli nei quali comprate abitualmente. Non vi consiglio di provare dei nuovi siti on line improbabili che promettono sconti stratosferici, potreste rimanere delusi.
Cominciate a riempire i carrelli on line e teneteli in sospeso, appena scatta il via sarete pronti a bruciare tutti sui nastri di partenza!
Tenete monitorati i prezzi degli oggetti che volete comprare per appurare poi se davvero gli sconti saranno così convenienti.
Per evitare di restare delusi per un oggetto che volevate ma che va subito ‘sold out’, cercatelo su più siti e acquistate quello disponibile col maggior sconto.
Stabilite un budget e, se sapete che avete le mani bucate, trasferite il denaro su una carta ricaricabile che userete per gli acquisti.
Svuotata la carta fine dello shopping!
Fate una lista di regali che dovrete fare nel breve, Natale, compleanni, anniversari e quant’altro, e acquistateli ora. Il risparmio è assicurato.
Cosa fare durante
Se andate per negozi fisici ricordate la regola di controllare sempre i prezzi, attenzione agli sconti fake e ai fondi di magazzino proposti come ultimi arrivi.
Non fate acquisti affrettati, se un oggetto o un capo non vi convince lasciatelo, siete sempre in tempo a fare un acquisto al volo on line.
Per quel che riguarda gli e-shop, potrete acquistare con calma se vi siete ben preparati un piano d’azione.
Se un oggetto è sold out lo potrete trovare su un altro sito magari a uno sconto minore ma meglio di niente.
Siate pronti a rinunciare a qualcosa se vi accorgete che non ne vale la pena, a volte lo sconto copre appena i costi di spedizione e magari potreste trovare lo stesso oggetto in un negozio fisico.
Quando avete finito gli acquisti controllate le mail di conferma e assicuratevi che tutti i pagamenti siano in regola.
E poi aspettate l’arrivo dei corrieri!