
Questo è un altro articolo della serie ‘anche le blogger hanno un cuore’ infatti voglio parlarti di una mia cara amica che crea candele in cera di soia.
Fior di glicine, cioè Ambra, l’ho conosciuta tramite il gruppo de ‘Le blogger siamo noi‘.
Mi ci sono affezionata perché è una ragazza davvero in gamba, determinata, forte e sicura ma anche dolce e gentile.
Questo lato amabile si può ritrovare nelle sue creazioni in cera di soia deliziosamente profumate.

Ambra è prima di tutto una valida erborista e cosmetologa, è specializzata in autoproduzione e tiene periodicamente degli eventi dove insegna come creare saponi e cosmetici handmade.
Da qualche anno ha iniziato a produrre cialde e candele in cera di soia con qualche digressione su gessetti profumati e saponi.
In un precedente articolo, dedicato ai regali di Natale artigianali, ti avevo già parlato di Fior di Glicine ma ora vorrei raccontarti qualcosa di più su questa sua passione.
CARATTERISTICHE DI CIALDE E CANDELE IN CERA DI SOIA
Per Ambra la scelta di usare la cera di soia è dettata da una questione ecologica poiché questo tipo di materiale è molto più ‘sano’ della normale cera sintetica.
La cera di soia:
- E’ totalmente biodegradabile perché è un materiale organico
- Brucia più lentamente e non emette CO2 nell’atmosfera.
- Ha un punto di fusione più basso delle cere di paraffina quindi l‘odore risulta più gradevole anche senza l’aggiunta di fragranze.
- Non produce fuliggine né emette sostanze cancerogene nell’aria.
Lo stoppino delle candele è in cotone naturale e le profumazioni sono date da fragranze di alta qualità per cere, studiate appositamente per questo tipo di utilizzo e totalmente atossiche.
LE (MIE) CIALDE
Ok lo ammetto sono fiordiglicine-dipendente! Non posso stare senza le cialde di Ambra soprattutto in inverno quando, a luci spente, mi godo il profumo e la lieve luce che arriva dal bruciaessenze.
Le cialde hanno un profumo talmente buono che non so mai scegliere e quindi ordino quasi sempre un pacco a sorpresa.
Quando arriva, mollo letteralmente tutto quel che stavo facendo per spacchettare e annusare scegliendo la cialda da sciogliere per prima.
Come puoi vedere anche i pacchi sono graziosi e riciclabili, questo col cuore, ad esempio, adesso lo uso come contenitore per minisize di cosmetici.

Se vai sul suo account instagram troverai le immagini di candele e cialde di ogni forma, colore e fragranza.
Le mie preferite sono quelle della serie dedicata ai dolcetti come muffin, ciambelline, biscotti, fette di torta e tavolette di cioccolata!

Come queste, ad esempio, talmente profumate e realistiche da aver voglia di addentarle. L’aroma di cioccolato mixato a quello di vaniglia per le tavolette bianche e di frutti di bosco per quelle lilla, è paradisiaco.

Perfette per questo periodo Natalizio, le cialde a forma di alberello hanno un profumo balsamico di pino ma anche un po’ speziato grazie al pepe e al cardamomo.
Questa ancora non l’ho sciolta, la tengo per la notte di Natale.

Io nasco come sarta artigiana e alla vista di queste cialde mi sono quasi commossa.
Bellissimi bottoni lilla dal profumo dolce ma con una nota di menta che mi piace tantissimo.
Ne ho sciolti giusto un paio ma mi dispiace molto usarli, ne terrò uno per ricordo.

Questa è un’altra cialda che mi ha fatto esclamare WOW! il profumo è di mela e cannella e sa di serata invernale, strudel, caminetto acceso e abbracci.
Avrò mai il coraggio di spezzettarla?

E ora mi inoltro, con le dovute cautele, in un mondo che non conosco: quello di Harry Potter.
Forse sono l’unica a non aver mai letto o visto nulla della saga del maghetto più amato al mondo ma almeno le api frizzole le conosco grazie ad Ambra.
Il profumo di questa cialda è un mix di agrumi e muschio di quercia, particolare ma interessante. Ne ho già sciolta metà e l’ho apprezzata tanto.
A proposito di Harry Potter, nel negozio di Fior di glicine trovi anche delle candele a lui dedicate: il Cappello parlante ad esempio.
Ci sono poi quelle dedicate a Serpeverde, Tassorosso e Grifondoro… che io non so chi siano ma gli amanti della saga sicuramente si.
E poi c’è anche la mistery box… ma ssshhh io non vi ho detto nulla!

Ogni anno Ambra crea delle ‘limited edition‘, se così vogliamo chiamarle, e spesso ho il piacere di provarle in anteprima.
Queste dedicate al bosco le ha fatte uscire nell’autunno del 2018 e, oltre ad essere profumatissime, avevano all’interno un pigmento scintillante.
Insomma potrei parlarti ancora di altre cialde e candele che ho provato ma alla fine il mio consiglio è di andare a vederle nel negozio.
Sono belle, profumate e originali, perfette per fare un regalo o, come faccio io, per concedersi un piccolo sfizio profumato.
E se non trovi il profumo o la forma che più ti aggrada, manda un messaggio ad Ambra sul suo account Instagram e troverete insieme la soluzione.
A scanso di equivoci vorrei puntualizzare che questo articolo, come quello che ho scritto su Riccioli e Nodi della mia amica Catia, NON è frutto di una sponsorizzazione ma solo un omaggio che faccio a una amica che stimo e apprezzo come persona e come artigiana.
Fammi sapere se prenderai qualcosa da Ambra e se ti piacciono le sue creazioni. Aspetto i tuoi commenti.