
Sarò onesta con voi, per detergere la pelle dal make up, preferisco l’acqua micellare al burro struccante o al latte detergente.
Ho sempre amato le consistenze acquose e fresche a scapito di quelle grasse e burrose anche se, con questo burro di BIO’S mi sono trovata abbastanza bene.
Nonostante questa premessa, vi prometto che renderò onore al mio ruolo di beauty blogger scrivendo una recensione assolutamente obbiettiva.
L’AZIENDA

Ho avuto il piacere di conoscere BIO’S al Sana 2018 insieme a Daniela, la ideatrice e creatrice del brand, che è stata estremamente gentile.
Oltre ad illustrarmi le proprietà dei prodotti in esposizione, mi ha raccontato anche un po’ di come è nato il brand.
BIO’S è una azienda del Lazio e nasce a livello famigliare nel 2017 partendo da una linea capelli e una linea baby.
Il successo arriva presto e quindi il team di lavoro si amplia inglobando molte collaboratrici.
La forza di questa azienda è proprio la voglia di lavorare insieme condividendo sia i momenti belli che quelli brutti.
Per quel che riguarda i cosmetici, sono tutti prodotti con ingredienti provenienti da agricoltura biologica e sono privi di allergeni.
Non contengono coloranti né conservanti, sono privi di EDTA, SLES, SLS, fosforo, cloro e sbiancanti ottici.

Anche i packaging sono pensati per essere a basso impatto ambientale mantenendo però un aspetto accattivante.
BURRO STRUCCANTE

Partiamo con la prima cosa che mi ha colpita aprendo la scatola: il profumo!
C’è chi ci sente il cocco, chi la vaniglia, io ci sento un goloso profumo di caramella mou ma ammetto che potrebbe essere il mio naso un po’ in tilt.
Un altra cosa che mi è piaciuta tantissimo è il packaging.
Una scatolina nera con le etichette stampate in bianco e lilla e con la grafica vagamente retrò.
Stupenda, èquasi un peccato relegarla nell’armadietto del bagno.
Ma veniamo al prodotto all’interno.
La consistenza di questo burro struccante non è pastosa ma piuttosto simile ad una mousse o ad una crema montata.
Prima di usarla vi consiglio di miscelarla un po’ con una spatolina (o col dito) perché l’acqua dell’emulsione tende ad affiorare sul prodotto.
COME SI USA IL BURRO STRUCCANTE
Il burro struccante va applicato a piccole dosi sul viso effettuando un leggero massaggio per rimuovere il make up.
Ho provato ad usarlo sia su pelle asciutta che umida e non ho visto particolari differenze.
Il prodotto si fonde immediatamente grazie al calore della pelle e diventa una sorta di olio denso.
Personalmente lo adopero sia sul viso che sugli occhi e dopo averlo distribuito bene attendo qualche secondo prima di massaggiare.
Questo per dare il tempo agli oli di sciogliere bene i prodotti del make up.
Per rimuovere il burro misto alle impurità, si possono usare uno o più dischetti di cotone, la spugna di mare o un panno in microfibra.
La pelle a questo punto sarà pulita ma piuttosto pesante quindi è meglio lavare il viso con un detergente schiumoso e acqua tiepida.

Cosa mi piace
- Il profumo che rimane a lungo sul viso e sulle mani.
- La pelle resta molto morbida e piacevole da toccare.
- Strucca il make up leggero velocemente ed efficacemente.
- Ne basta poco per struccare bene tutto il viso.
Cosa non mi piace
- Non strucca il make up ‘pesante’ al primo passaggio ma bisogna insistere sia sul fondotinta che sul mascara.
- Non brucia gli occhi ma appanna fastidiosamente la vista.
- Ha comunque bisogno di un altro detergente per togliere l’unto che rimane sul viso.
E’ chiaro che questi ultimi due difetti sono comuni un po’ a tutti i burri struccanti e non sono una prerogativa di questo prodotto.
INCI
INCI: Aqua, Cocos nucifera seed oil*, Butyrospermum parkii seed butter*, Helianthus annuus seed oil*, Oryza sativa bran oil, Lauryl glucosite, Cera alba, Benzyl alcohol, Dehydroacetic acid, Parfum.
* Proveniente da agricoltura biologica
La fase grassa che viene emulsionata all’acqua è composta da olio di cocco, di karitè, di girasole e di germe di riso.
Alla formulazione è stato aggiunto anche un tensioattivo vegetale molto delicato.
La formulazione è totalmente green tranne che per il conservante che però è largamente usato anche nei prodotti ecobio certificati.
CONSIDERAZIONI FINALI
Quando è arrivato il pacchetto di Biolandia che conteneva il burro struccante BIO’S, insieme ad altri prodotti che vedrete presto, non vedevo l’ora di usarlo.

La sera stessa l’ho testato su un make up piuttosto marcato e sono rimasta delusa perché non mi ha pulito bene la pelle lasciandola unta e pesante.
Poi, col tempo, ho imparato a usarlo, a capire i suoi limiti e in alcuni casi, a rinunciarvi per preferire struccanti più potenti.
E’ un rapporto di amore e odio il nostro che probabilmente si concluderà quando terminerò il prodotto.
Di certo non finirà la mia curiosità per BIO’S visto che ho già acquistato altri prodotti di questo brand e presto li vedrete recensiti sul blog.
E voi avete mai usato un burro struccante? come vi siete trovate? e conoscete BIO’S? Aspetto i vostri commenti.