Miei cari lettori sappiate che anche quest’anno ho intenzione di invadere il blog con articoli sul SANA di Bologna.
Già durante il viaggio di ritorno, in treno, mi sono presa degli appunti su come strutturare il vari post, sopratutto il primo che è già online.
In quell’articolo non parlo di prodotti e aziende specifici ma piuttosto dell’allontanamento dalla filosofia ecobio che ho notato durante la manifestazione da parte di alcuni brand.
Tralasciando questo aspetto negativo devo dire che il SANA quest’anno è stato per me molto proficuo dal punta di vista delle novità.
Tornata a casa e riordinando le note, mi sono resa conto che la maggior parte del materiale raccolto è dei nuovi brand .
Infatti ho passato molto tempo proprio negli stand di aziende nate da poco o presenti per la prima volta al SANA.
Ho trovato tantissima disponibilità e sopratutto competenza anche perché non ero in cerca di prodotti gratis ma di informazioni.
INTRODUZIONE
Questo post come il prossimo, dedicato invece ai brand famosi, sarà più un reportage fotografico che un vero e proprio post informativo.
Ho parecchie immagini da proporvi e mi limiterò a raccontarvi a grandi linee i brand e le novità.
Ho acquistato molti prodotti e mi sono stati dati anche un bel po’ di campioncini, quindi ho parecchio materiale da testare e poi recensire.
Per quel che riguarda le primissime impressioni derivanti dall’uso dei campioncini, vi rimando sui miei social dove farò delle ‘micro review’.
SARANNO FAMOSI
MONOCARE


Secondo me questa è l’azienda, tra i nuovi brand al SANA 2018, che ha proposto l’idea più interessante e innovativa.
L’intera linea di skincare di Monocare conta ben dieci referenze, ci sono creme adatte per vari tipi di pelle, due maschere e un acqua micellare. Tutti i prodotti sono certificati NATRUE.
L’innovazione sta nel packaging. Le creme sono confezionate in ‘candies’ (caramelline) monodose che si spremono per far uscire il prodotto.
I pregi di questo tipo di confezionamento sono molti, l’igiene, la comodità di trasporto e, cosa importante, si evita lo spreco sia perché la dose è già pronta e sia perché ovviamente non esiste PAO.
Per quel che riguarda invece il lato ecologico, l’azienda garantisce che il materiale usato per l’involucro delle candies è composta fino al 70% da plastica riciclata ed è a sua volta totalmente riciclabile.

AMBADUE’



Ambaduè è un brand fondato da una giovane chimica e coadiuvato da una professoressa in cosmetologia. Persone quindi estremamente competenti che hanno creato una linea di cosmesi ecobio veramente interessante.
Il loro prodotto di punta che è stato presentato al SANA è il Golden oil, un olio formulato esclusivamente per l’uso sui capelli.
All’interno contiene lo squalene, una sostanza derivante dallo scarto della lavorazione della birra, che ha un effetto rinforzante e aiuta a richiudere le squame del capello migliorandone la struttura stessa.
Ambaduè ha portato al SANA pure una intera linea di skincare/bodycare formulata con cellule staminali vegetali e altri ingredienti attivi importanti.
Ma non è finita, ha presentato anche una mini linea di 4 prodotti per la cura della pelle dei bambini tra i quali un bifasico delicatissimo che voglio assolutamente provare.
NAMUR
Namur è un brand che nasce dal famoso marchio Defa cosmetics e propone esclusivamente due tipi di struccanti.
L’ingrediente principale contenuto in questi prodotti è l’estratto della pianta di opuntia, il fico d’india Siciliano.
Le proprietà di questa sostanza sono simili a quelle dell’acido ialuronico quindi, dopo l’operazione di struccaggio, la pelle rimane idratata, protetta e rigenerata.
- Aqua shake è considerato un “2 in 1” perché che unisce la delicatezza dell’acqua micellare al potere dello struccante bifasico.
- Creemilk è un latte detergente con un potere struccante molto efficace che non lascia la pelle unta e non brucia gli occhi.
Tutti i prodotti Namur sono certificati Vegan OK, testati al Nickel e certificati Cosmetici Eco-Bio dall’ente certificatore AIAB.
Importante da segnalare la garanzia cento per cento soddisfatti o rimborsati che offre l’azienda.



HEMPTOUCH
Questa è un azienda slovena molto interessante che crea i suoi cosmetici con i derivati della canapa sativa.
I prodotti sono dedicati a pelli sensibili, delicate e con problemi cutanei. In più ha delle linee dedicate alla cura del bambino, alla mamma in attesa e alla detersione di cute e capelli.
Hemptouch ha creato anche dei veri e propri trattamenti dedicati ai problemi più gravi della pelle come psoriasi ed eczema.
Una delle cose che mi ha colpito sono gli spray che contengono il CBD (cannabidiolo), un cannabinoide NON psicoattivo (al contrario del THC che è illegale).
Questa sostanza si lega a particolari neuro recettori provocando un effetto ansiolitico rilassante e calmante, riducendo in alcuni casi anche il dolore fisico.
Per quanto riguarda l’aspetto legale dell’uso di queste sostanze, allo stand mi hanno mostrato i risultati degli esami sui campioni e i documenti ufficiali che ne permettono l’uso e la vendita.



AULINA
I profumi dei saponi e delle creme di Aulina non posso dimenticarli. Sono naturali, intensi e ricordano un po’ le ciprie e colonie del secolo scorso.
Tutti i saponi sono fatti artigianalmente e come ingrediente base hanno l’olio d’oliva in altissime percentuali.
Il resto degli ingredienti provengono da produttori locali perché Aulina crede nella filosofia della valorizzazione del territorio.
Oltre ai saponi, l’azienda produce creme e fluidi per viso e corpo e anche una linea dedicata all’uomo.
Mi è piaciuta anche la disponibilità dei titolari ad aprire la loro officina naturale per visite guidate a scolaresche e addetti del settore che ne fanno richiesta.




L’ARTIGIANA DEL NATURALE
Tra i nuovi brand al SANA questo è quello che mi ha colpito di più per la varietà dei suoi saponi.
Nasce infatti come saponificio artigianale per poi allargare la produzione con molte linee di skincare adatte a vari tipi di pelle.
I saponi vengono creati artigianalmente con l’uso di oli eudermici e contengono alte percentuali di glicerina derivante dalla particolare lavorazione.
Alcune originali forme dei saponi sono state create da artigiani e artisti del luogo e rifinite a mano.
I prodotti di cosmesi sono veramente tanti e spaziano dalla skincare ai prodotti per il corpo e capelli fino a quelli per l’uomo e addirittura per cani. Gli ingredienti utilizzati sono tra i più efficaci nel campo della cosmesi, latte d’asina, miele, veleno di vipera (molecola sintetica), acido ialuronico, bava di lumaca e molti altri.






MASCIARA
Il premio per l’azienda più affascinante e enigmatica del SANA va sicuramente a Masciara che ha racchiuso nel suo stand circolare tutta la magia della Puglia.
Infatti questa azienda si ispira alle ‘pozioni’ create dalle Masciare, fattucchiere dedite alla magia bianca che vagavano per le selvagge terre pugliesi, in cerca di erbe magiche.
Questa è la leggenda, in realtà i prodotti di Masciara sono molto più moderni ma creati con le stesse piante del territorio.
Ecco quindi che nelle formulazioni dei cosmetici compaiono il succo di limone del Gargano, l’olio di fico d’india e quello delle meravigliose olive pugliesi. In più troviamo vari idrolati di fiori della zona come la calendula, camomilla, fiordaliso e tanti altri.
Questa azienda mi è piaciuta talmente tanto che presto acquisterò qualche prodotto per testarlo.


PEM
Pem cosmetik era presente al SANA con uno stand molto elegante dove sono stata accolta in maniera estremamente cordiale.
Il brand punta totalmente sull’olio di Argan definito anche ‘elisir di eterna giovinezza’ perché ha proprietà antiossidanti e rigeneranti.
L’ Argania spinosa cresce esclusivamente nella zona a sud-ovest del Marocco, ai confini del Sahara occidentale e la bontà dell’olio si può testare dalla veloce assorbibilità e dall’odore pungente che svanisce dopo pochi minuti.
Ho potuto provare l’olio puro Pem sulla pelle della mano e devo dire che davvero possiede queste peculiarità.
Oltre all’olio puro, Pem cosmetik ha creato una piccola linea di prodotti per la cura e la detersione di viso e corpo.


BIOetCAROUBE
Questa è una piccola azienda che volevo andare a conoscere a tutti i costi perché utilizza degli ingredienti insoliti per i suoi cosmetici.
Lo Spilantolo, ottenuto dalla Acmella Oleracea (crescione del Brasile), che ha un effetto botox like e l’estratto di semi di carruba che ha le stesse proprietà dell’acido ialuronico quindi trattiene l’idratazione all’interno dell’epidermide.
La linea Reversible conta di quattro prodotti dedicati alle pelli mature e al SANA, Bio et carube, ha presentato il quinto prodotto.
E’una sorta di penna da passare direttamente sulle rughe per ottenere un immediato effetto filler. Un cosmetico che ho già inserito nella mia wishing list.
Ah, a dispetto del nome spiccatamente francese, l’azienda è siciliana e utilizza le carrube provenienti dalle coltivazioni della regione.


SAPONE MARINO
Nel simpatico stand di Sapone marino c’erano una lunga sfilza di lavandini dove provare questo prodotto. Come resistere ai profumi che arrivavano da quel colorato mondo?
Ho quindi provato il sapone/scrub proposto come prodotto di punta e mi è piaciuto talmente tanto che l’ho comprato.
Sapone marino è creato dall’azienda Techno Natural Cosmetics che produce anche oli, unguenti, trattamenti specifici e vari tipi di detergenti per viso e corpo.
Ha anche una linea per il viso e una linea di prodotti all’argilla sia per il viso che per il corpo.
Tutti i prodotti sono improntati sul rispetto della fisiologia umana e sull’ecocompatibilità.





AMERIGO
Questa azienda vanta una vastissima gamma di cosmetici, da quelli per il viso e corpo a quelli per l’uomo e bambino e poi fragranze per la casa e profumi.
Si sono presentati al pubblico del SANA per la prima volta nonostante vantino una esperienza ventennale nel settore della cosmesi.
Per scelta hanno deciso di vendere solo nelle erboristerie e nelle farmacie e forse è per questo che non li conoscevo.
Sono stata accolta in maniera davvero gentile e mi è stata presentata la nuova linea di prodotti certificati Cosmos che è appena uscita. Sicuramente approfondirò la conoscenza di questo brand perché mi ha fatto un ottima impressione.




ITHALY
E questa è stata forse l’azienda più sorprendente tra i nuovi brand al SANA, sia per il loro prodotto che per la loro filosofia.
ItHaly ha pensato a questa linea di smalti per unghie non solo rispettando la filosofia ecobio ma anche per rispondere alle richieste di una nuova fetta di mercato.
Sto parlando di chi segue la religione islamica e vuole usare prodotti halal (leciti).
ITHALY produce sia cosmetici che alimentari ed è un’azienda certificata da HIA (Halal International Authority). Nella fattispecie, gli smalti hanno una certificazione diversa, a WHA (World Halal Authority) che comprende molti più paesi.
Credo che nel mondo di oggi, l’integrazione avvenga anche nei piccoli gesti, forse per chi non segue la religione islamica alcuni dettami sembrano incomprensibili ma non per questo devono venire ignorati.
Questo smalto non contiene molti ingredienti tradizionali dannosi, è vegan e traspirante.
E’ adatto anche ad esempio nella gravidanza o per ‘giocare’ con i bambini che amano imitare la mamma nel mettere lo smalto. Perfetti per chi soffre di onicofagia e quindi non va a introdurre nell’organismo sostanze nocive.
Io ne ho ricevuto uno in omaggio dall’azienda e devo dire che per ora ne sono molto soddisfatta visto che è rimasto perfetto per tre giorni senza rovinarsi. Arriverà presto una recensione.




ESMERALDA
Il nome di questa azienda ecobiovegan è quello della figlia dei titolari, bimba e azienda sono nate nello stesso anno come due sorelle.
E’ molto giovane come brand ma comunque vanta di una bella linea per viso, corpo e capelli, dalla detersione alla cura.
Mi hanno colpito molto i packaging e la grafica, molto delicati e pastellosi ed estremamente fanciulleschi.
La novità che ha portato al SANA l’azienda è un elisir per palpebre, ciglia e sopracciglia. Non sostituisce la crema contorno occhi ma la integra con un effetto rigenerante e rivitalizzante. Un prodotto molto interessante che penso di acquistare in futuro.



OKYROE
Tra i nuovi brand al SANA ho trovato questa chicca, una azienda che ha sede a Verona ma utilizza, per i suoi cosmetici, prodotti naturali della Grecia.
Spesso ho avuto a che fare con prodotti greci e mi sono trovata bene quindi ho voluto approfondire la conoscenza di Okyroe facendo una chiacchierata col titolare.
Mi ha spiegato che il loro ingrediente principale, il latte d’asina, deriva da allevamenti che lui stesso ha scelto e che visita periodicamente per assicurarsi del benessere degli animali.
In più gli estratti vegetali usati provengono da erbe del territorio e anche in questo caso si affida a produttori locali fidatissimi.
Per ora la linea conta solo di sette prodotti: una crema per bambini, due creme per il viso, una per le mani e una per il corpo.
Ci sono poi i due saponi, uno idratante e uno nutriente, che hanno un design ergonomico e vengono venduti anche nella versione travel.



BIO’S
Questa è una azienda che non conoscevo quasi per niente, l’unica cosa di qui avevo già sentito parlare era la linea Liz per le labbra.
Ho avuto quindi il piacere di parlare con Daniela, la titolare, che mi ha illustrato i prodotti già esistenti e poi mi ha raccontato delle novità portate al SANA.
Le linee capelli Shine on con effetto volumizzante e Moonlight che invece è rinforzante, contengono di base spirulina e opuntia.
Per quanto riguarda questo ultimo ingrediente, Bio’s ha creato anche un vero e proprio gel che ha proprietà simili al gel di aloe.

B-Queen
Nello stesso stand veniva presentato un nuovissimo brand: BQueen creato dalla mente, Elisabetta Rossi, e la mano di Daniela di Bio’s.
E’ una linea di skincare che usa come ingrediente attivo gli estratti ottenuti dalla lavorazione delle uve della regione Champagne.
Va da se che la linea è stata chiamata Royal Champagne ed è formulata per prevenire i segni dell’invecchiamento.
L’azione antiossidante, protettiva, nutriente e idratante regalano alla pelle un aspetto vellutato, rimpolpato e sano.
La linea comprende un detergente, un acqua costituzionale, un siero al Q10, una crema contorno occhi, una crema giorno e una crema notte.
Tutto il necessario quindi per una skincare efficace sopratutto dal punto di vista della prevenzione degli inestetismi dovuti al passare del tempo.

QADYP
Questo brand francese mi è stato consigliato da una amica che sa quanto io ami gli oli per il corpo.
Lo stand era piuttosto spoglio ma la standista, giovane e simpatica, si è data molto da fare per raccontarmi dei loro oli.
Nonostante nessuna delle due parlasse la lingua dell’altra ci siamo capite usando un inglese approssimativo.
L’azienda produce solo queste quattro referenze, di base sono oli di lino miscelati ad altri oli.
Io ho acquistato quello che mi sembrava più completo e cioè la miscela lino e borragine perfetta sia per viso che per corpo.
Le altre miscele sono lino, sesamo e camelina per rinforzare unghie e capelli.
Lino, sesamo e germe di grano adatto per pelle secca e lino e canapa come olio da massaggio.
con questi prodotti Qadyp ha vinto il Cosmoprof Awards 2018 nella categoria ‘prodotti naturali e biologici’.

QUANTIC LICIUM
Le ragazze di Quantic Licium sono una forza della natura!
Mi hanno illustrato le novità del SANA che hanno presentato quest’anno in maniera spumeggiante tanto quanto lo sono i loro shamousse.
Gli shamousse sono shampoo in mousse, beh non era difficile da capire, che contengono acido ialuronico.
Li hanno proposti di tre tipi, quello con oli di Macadamia e di Albicocca con azione delicata e protettiva.
il più goloso, al latte di cocco e caramello, svolge un effetto ricostruente e nutriente e quello ai fiori di ibisco e jojoba che è riequilibrante e purificante. Ed è quello che ho comprato io.
La seconda novità di Quantic Licium è ancora per capelli ed è un elisir bifasico che può essere usato sia per lo styling che come maschera preshampoo. Anch’esso contiene acido ialuronico ed è stato proposto in versione leggera e in versione ricca.
Entrambi si possono usare su capelli asciutti o bagnati come pre asciugatura, per evitare l’effetto crespo e per rendere docili i capelli.
Ehm… acquistato pure questo.






Questi sono i nuovi brand al SANA che sono riuscita a visitare, nel prossimo post invece vi racconterò delle aziende che sono già affermate nel mondo dell’ecobio cosmesi.
2 risposte
Questo articolo è estremamente interessante, tanto che diversi prodotti descritti sono decisamente meritevoli di attenzione. Mi sono chiesta, perciò, dove li si possono reperire. In un caso hai fatto riferimento a erboristeria e farmacia. Vale per tutti? Li si trova anche on line, anche acquistando confezioni singole?
Ciao, i prodotti ecobio si trovano facilmente online e nelle bioprofumerie. Più difficile trovarli in erboristeria o farmacia. Ultimamente stanno arrivando anche nella grande distribuzione tipo supermercati acqua e sapone. Se ti servono informazioni sia sui prodotti che su dove reperirli ci sentiamo in privato. Grazie a presto Cris