
Ecco il secondo post dedicato al SANA di Bologna, se nel primo capitolo vi ho parlato dei brand più famosi in questo invece vi parlo di quelli a me sconosciuti o che si sono affacciati da poco tempo nel panorama dell’ecobio.
SAPONE DI UN TEMPO
Il primo brand del quale voglio parlarvi è Sapone di un tempo.
Lo stand anche se molto bello l’ho trovato un poco freddo, troppo professionale con le scrivanie chiare e le teche di vetro, la parte più carina secondo me erano le variopinte barre di sapone accatastate su un lato del muro interno.
In ogni caso non mi sono fermata perché l’affluenza dei visitatori era molto alta e non era possibile trovare uno standista per poter fare due chiacchiere.
Comunque per quel che riguarda le novità, sono riuscita a capire che il brand ha riproposto la Baby natural care, una linea dedicata ai bimbi a base di ingredienti derivanti dal riso, aggiungendo delle referenze e rinnovando i packaging.
Mi sono recata comunque presso lo stand di vendita a comprare un deodorante e una saponetta per provare qualcosa visto che non conosco l’azienda ma ne ho sentito parlare molto bene da altre blogger.
La cosa che mi ha colpita a prima vista è stato l’enorme blocco di sapone esposto, ovviamente io che sono curiosa ho chiesto informazioni ad un addetto che con estrema gentilezza mi ha spiegato la tecnica di taglio che usano per ricavarne poi le saponette che si trovano in vendita, inoltre ha risposto alle mie domande sugli altri prodotti con molta competenza, lo ringrazio tantissimo anche per la pazienza.


IL PETTIROSSO
Voglio parlare adesso di una piccola azienda campana che produce i suoi cosmetici con le erbe spontanee del Monti della Maddalena.
L’azienda si chiama Il pettirosso e ha presentato al SANA la linea viso pur contando in catalogo anche prodotti per il corpo, oli essenziali e unguenti.
Il pack ovviamente mi ha colpita per la delicatezza e la freschezza.
Ho parlato con la titolare che mi ha spiegato molte cose dell’azienda e dei prodotti e siccome ho voluto comprare una crema in full size vi racconterò meglio quando vi farò la recensione completa.
Questo è esattamente quel che intendo quando dico che sono sempre interessata a piccole realtà che hanno voglia di crescere. Sicuramente partecipare al SANA per queste aziende è dispendioso ma è un ottimo trampolino di lancio.
Certo sarebbe bello che anche le beauty blogger famose andassero a scoprirle e non si limitassero a far passerella dai grandi marchi!


ALLEGRO NATURA
Sempre per quel che riguarda le piccole aziende vorrei presentarvi Allegro natura che nasce come produttrice di detergenti per la casa ma che poi si è ampliata e ora propone anche cosmetici.
Inoltre produce anche oli essenziali e altri prodotti come le candele di cera di colza profumate o il burro di karitè puro.
La novità per il SANA è stato l‘olio seboregolatore per il viso che toglie l’effetto lucido ed equilibra la pelle.
Ho avuto modo di parlare con una dei titolari e mi ha fatto un ottima impressione sopratutto perché ha delle buone idee per il futuro.
Anche in questo caso ho voluto fare un acquisto scegliendo una tra le tre tipologie di bagnodoccia e una scatola di burro di karitè che poi ho regalato a mia mamma e quindi non vedrete nella mia foto.
Aspettatevi una recensione molto presto perché ho deciso di testare subito il detergente e quindi lo sto già usando.
Per i regali di Natale ho intenzione di prendere alcune candele profumate che hanno un pack accattivante e approfitterò per compare qualche detersivo.



ECO-Y
Ancora sul filone ‘piccole aziende crescono’ vi presento Eco-y, una azienda delle Marche che utilizza ingredienti provenienti da piccoli produttori locali e quindi a ‘kilometri zero’.
E’ un azienda che mi ha colpita per la disponibilità, la competenza dei titolari e sopratutto per il modo di pensare molto simile al mio, mi sono rapportata con facilità con loro quasi ci conoscessimo già.
Abbiamo parlato molto della relazione azienda-blogger, ho raccontato del mio approccio social e del fatto che preferisco parlare di piccole aziende.
Proprio per questo ho deciso di comprare alcune referenze per testarle e poi parlarne a voi. Purtroppo a causa del budget ristretto mi sono limitata a prendere l’acqua micellare che poi però mi è stata gentilmente offerta in omaggio assieme a tante minisize di vari loro prodotti.
Ci siamo lasciati con la promessa di una mia recensione onesta e di restare comunque in contatto per avere notizie fresche per quel che riguarda le novità future.




BIOLU’ – TIAMA
Il brand di cui vi voglio parlare adesso è la Biolù, ve ne ho parlato nel post dedicato al sana 2016 e per quest’anno lo stand era molto simile.
Una novità però c’era e ne sono rimasta affascinata, i cosmetici Tiama, nuovo brand prodotto dalla stessa azienda che produce biolù.
Essenzialmente sono dei cosmetici per corpo, viso e capelli all’iris biologico.
La linea non è molto vasta ma ha lo stretto necessario per soddisfare le esigenze di tutti.
La profumazione è delicata e dolce, diversa dal solito profumo vegetale della maggior parte dei prodotti bio e il pack è delizioso con quel tocco di lilla molto femminile.
La standista che mi ha accolta è stata estremamente gentile e mi ha omaggiata di un kit blogger con una full size di balsamo per il corpo che sto già usando e che quindi presto recensirò.
Sto testando anche i campioncini di crema anti age e latte detergente che ho trovato all’interno del kit ma per ora non voglio dire nulla, aspettatevi una lunga recensione.


ESSERE
Essere è un’azienda che è già nota nel mondo della cosmesi ecobio ma ammetto che non la conoscevo quindi ho voluto andare a chieder informazioni.
Lo stand era bellissimo, mi ha datto una sensazione di tranquillità e pulizia, devo proprio fare i complimenti a chi lo ha ideato perché i prodotti erano davvero i protagonisti dello spazio espositivo.
Il brand ha un catalogo non vastissimo ma ben equilibrato che contempla prodotti per il viso, corpo, capelli e bambino.
Quest’anno al SANA hanno portato il nuovo Fluido modellante all’arancio e aloe perfetto per capelli mossi ma adatto anche a tutti i tipi di capello.
La standista è stata molto disponibile, mi ha dato informazioni su tutti i prodotti e poi mi ha omaggiata di un kit di campioncini (QUI la recensione)contenuti in una scatolina con una grafica a mio parere bellissima.



ALIA
La prossima azienda è Alia e la conoscevo già grazie alla ‘Bottega di Giò‘, che ha inserito il brand in catalogo e ne ha fatto un po’ di pubblicità sulla sua pagina FB.
Ero curiosa di vedere e provare i prodotti dal vivo e conoscere la titolare che è stata molto gentile e mi illustrato tutta la linea.
I prodotti sono contenuti in pack che riproducono le maioliche siciliane e che fanno capire subito la provenienza geografica del brand.
Per ora l’intero catalogo conta solo sei prodotti ma è destinato a crescere.
Molto interessante la crema antiage che ho provato direttamente presso la stand e anche l’olio per il corpo che credo sarà un mio prossimo acquisto.
Questa azienda è sicuramente da tenere d’occhio.


LA DISPENSA
Passo ora all’azienda La dispensa che fabbrica molte tipologie di prodotti: cosmetici, alimentari, saponi. profumi e prodotti per la casa.
In questo caso mi sono fermata allo stand perché attirata dalla linea cosmetica alla bava di lumaca Helidermina.
La linea è vastissima con cosmetici per ogni parte del viso, corpo e capelli con alcune referenze dedicate solo all’uomo e alla cura della barba.
Purtroppo dopo avermi spiegato tutta la linea lo standista si è rammaricato per non avere campioncini da lasciarmi. Comunque me ne ha dati alcuni della seconda linea più famosa del brand, la Delicato d’asina, lenitiva, nutriente e rivitalizzante.
Ho accettato volentieri perché sono sempre interessata a conoscere nuovi prodotti e chissà che poi non ne rimanga così contenta da comprare qualche full size in futuro.

ALMA BRIOSA
Il brand che vi presento ora, Alma briosa, lo conoscevo molto bene anche se solo di nome visto che ne ho sentito parlare molto dalle beauty blogger.
So che è un’azienda famosa per i loro unguenti e pomate ‘curative’ e che hanno anche delle linee molto interessanti di prodotti antietà.
Per quanto riguarda le novità portate al SANA la prima è un nuovo prodotto che si aggiunge alla già esistente linea Supreme e cioè il Contorno occhi anti borse e occhiaie.
La linea è la più lussuosa e come ingredienti vanta il veleno d’api, la bava di lumaca e l’acido jaluronico, un mix perfetto per pelli mature o per pelli con prime rughe da tenere sotto controllo.
La seconda e forse più importante novità è la Crema idratante multiattiva creata in collaborazione con Fratelli dell’uomo, una ONG che si occupa di aiutare i paesi del sud del mondo a raggiungere una identità culturale ed economica tale da abbattere le invisibili barriere che lo dividono dal nord, considerato più ricco e sviluppato.
Per quanto riguarda questa iniziativa parte del ricavato delle vendite della crema sarà devoluto a sostegno del progetto “Piante Medicinali che combattono la povertà” che dà la possibilità a una piccola comunità di donne Maya in Guatemala di avviare piccole attività agricole coltivando piante medicinali tipiche della loro cultura e del loro territorio.
La crema del resto è composta da ingredienti che arrivano dal Sud America come il burro di mango, estratto di papaya e fiore del frangipani.
Iniziativa lodevole e crema ottima, sarà uno dei miei prossimi acquisti.



SETARE’
La storia di Setaré è una vera e propria storia d’amore visto che i due titolari, lui di origine persiana, lei toscana si innamorano e decidono di unire le loro conoscenze per creare un brand di sapore internazionale e completamente naturale.
Ecco tutto ciò che so di Setaré quindi per quanto riguarda i prodotti posso rifarmi alle recensioni positive lette nei vari blog e provare in futuro alcune referenze.
La persona che mi ha accolta è stata estremamente gentile e mi ha raccontato a grandi linee il percorso del brand raccontandomi delle varie linee viso, corpo e capelli e sopratutto della novità portata al SANA, la linea Purify che, come dice il nome, è dedicata a pelli impure e sensibili.
Nonostante io non abbia una pelle impura mi capita in alcuni periodi di ritrovarmi qualche punto nero o brufoletto e in quel caso, come mi ha suggerito la standista, potrebbe venirmi in aiuto l’uso della mousse (mousse?? io adoro le mousse) dermopurificante.
Ammetto che ci sto facendo un pensierino, potrei provarla.




LATTE E LUNA
Ultimo brand che vi presento è Latte e Luna ed è un azienda che mi ha colpita molto per il concept dei prodotti che crea totalmente senz’acqua.
Tra l’altro anche gli stessi prodotti sono concepiti in maniera diversa, alcune creme sono in stick o molto concentrare e come detergenti usano oli lavanti.
E’ un brand che voglio conoscere meglio perché è uno dei più innovativi a mio parere.
Per il SANA hanno portato un kit per la cura del bambino fuori casa con un olio e un idrolato che vanno miscelati all’interno di un apposito contenitore e spruzzati su delle salviette di cotone.
Sinceramente ho visto come può ridursi un bambino dopo avere ‘espletato le normali esigenze fisiologiche’ e dubito che una spruzzata di detergente e una salvietta siano sufficienti comunque non avendo figli non mi pronuncio più di tanto.
Per il resto dei prodotti come dicevo ho una grande curiosità.
Ringrazio la gentilezza della persona che mi ha accolto allo stand per avermi dato tutte le informazioni per quanto riguarda i prodotti e anche per avermi omaggiata di una candela da massaggio estremamente profumata.

E per ora è tutto, vi lascio come al solito il video dedicato a questa seconda parte del reportage. Nel prossimo e ultimo post vi mostrerò ancora qualche brand che ho visto e farò alcune considerazioni sulla manifestazione. Vi aspetto.
2 risposte