
Una sola cosa mi sento di dirvi: usate scarpe comode!
Ovviamente sto scherzando, non è l’unica ma certamente la più importante tra i consigli per visitare il SANA.
Come avrete capito in questo post vi do’ dei consigli per visitare il SANA senza ansia o confusione anche perché per me sarà la terza volta e ho fatto tesoro degli errori in cui sono incappata nelle edizioni precedenti.


Evito di perdere tempo in spiegazioni noiose su costi, orari e accessibilità, per queste informazioni vi rimando al Sito del SANA.
PRIMA DI PARTIRE
- Per risparmiare comprate i biglietti del treno/aereo molto in anticipo perché i posti disponibili nelle classi economiche terminano in fretta. Io ho acquistato i biglietti del treno in luglio ed erano già costosissimi.
- Se avete intenzione di visitare la fiera in più giornate prenotate l’albergo in anticipo, anche in questo caso prima è meglio è visto che ogni anno i visitatori aumentano e trovare un posto dove dormire diventa un impresa.
- Comprate on line i biglietti per la fiera perché con le disposizioni Covid è impossibile acquistare agli sportelli.
Non serve comprarli in anticipo perché il costo non cambia e non è necessario stamparli perché si possono esibire da device. - Fatevi una lista degli stand che volete visitare con relativa collocazione e motivo della visita (es. Alkemilla – novità prodotti capelli – comprare crema mani – provare nuove profumazioni addolcilabbra) a volte si è talmente presi a guardare tutto che ci si dimenticano le cose importanti. La lista dei brand la trovate sul sito del SANA ma vi consiglio anche di spulciare le varie pagine FB delle aziende per avere conferma della loro partecipazione. Vi lascio a fondo post il file che uso io per scrivermi tutte queste info (salva e stampa in A4)
- Prendete nota anche di eventuali eventi che volete seguire, presentazioni, dimostrazioni o conferenze. Trovate tutte le info sempre sul sito del SANA.
- Se siete blogger, youtuber o comunque se siete presenti sui social stampatevi dei biglietti da visita coi vostri dati. Io li ordino da un sito online che è veloce e economico.

INDISPENSABILI consigli per visitare il SANA
- Abiti e scarpe comode, dovrete camminare molto se volete vedere tutto. Per passare da un padiglione all’altro bisogna uscire quindi se il clima è incerto portate con voi un mini ombrello pieghevole o un giacchino impermeabile e qualcosa di caldo da mettere e togliere ad esempio una sciarpa, un cardigan o simili.
- Non vergognatevi a portarvi uno zainetto o un piccolo trolley, credetemi che tornerete a casa con tantissimi depliants, alcuni campioncini e sicuramente anche con qualche acquisto e vi assicuro che la roba pesa. Il primo anno sono tornata a casa con tante scomodissime borse datemi negli stand , il secondo anno col trolley è stata tutta un altra musica!
- Questo è uno dei consigli per visitare il SANA più importanti secondo me: usate una piccola borsetta o un marsupio da tenere a stretto contatto col vostro corpo. Metteteci portafoglio, telefonino, chiavi e tutte le cose importanti. Purtroppo anche al SANA ci sono dei borseggiatori. ATTENZIONE!
- Portatevi cibo e acqua, mi raccomando. E’ vero che all’interno della fiera ci sono i bar e all’ora di pranzo sono in funzione nel padiglione dedicato al food degli stand che preparano piatti caldi però io trovo più sbrigativo mangiare un panino al volo e continuare la visita sopratutto se ho poco tempo a disposizione.
- Portate la macchina fotografica super professionale solo se dovete fare foto perfette per lavoro, ricordatevi che è scomoda e vi porta via spazio. Per noi comuni blogger lo smartphone è più che sufficiente e sopratutto è perfetto per condividere sui social le foto in tempo reale.

DENTRO LA FIERA
- Dopo aver passato i tornelli prendete subito la piantina e il catalogo che trovate nei stand appositi. Vi aiuteranno a orientarvi.
- Seguite tutte le regole anti covid. Indossate la mascherina e disinfettate spesso le mani. In caso di affollamento davanti agli stand proseguite la visita e tornate in un secondo momento.
- Organizzate la visita come preferite, potete seguire gli stand uno dopo l’altro oppure andare prima in quelli segnati nella vostra lista e poi vedere il resto. Dopo anni di visite al SANA ho sviluppato la tecnica collaudata di visitare gli stand più ambiti al giovedì appena aperti i cancelli. Il momento giusto è anche l’ora di pranzo, anche se gli standisti potrebbero accogliervi col panino in mano. Siate comprensivi, devono pur mangiare anche loro.
- Se siete blogger o youtuber non dimenticate di lasciare i biglietti da visita agli stand che visitate. Ovviamente vi consiglio di fermarvi a parlare e chieder informazioni sul brand e sulle novità che porta in fiera. Chiedete pure dei tester di prodotti che volete provare ma non siate troppo insistenti, purtroppo non tutte le aziende portano campioncini o ne hanno pochi e li danno solo ai negozianti o ai clienti.
- Se in uno stand c’è troppa gente,o tornate più tardi o aspettate e magari nell’attesa condividete qualcosa sui social. In ogni caso munitevi di pazienza perché ci sono giorni nei quali troverete la ressa davanti agli stand maggiori. Filosofia zen mode on.
Questi sono i miei consigli per visitare il SANA, non che siano pochi ma vale la pena seguirli per godersi appieno la visita alla fiera. Fatemi sapere se ci sono dei punti che non ho toccato e se avete anche voi dei consigli da darmi. Io sarò presente al SANA dal giovedì al sabato, se volete incontrarmi contattatemi in privato e ci mettiamo d’accordo. A presto!
Scheda per preparare la lista di stand da visitare:
Scarica la scheda QUI oppure copia l’immagine sotto.

Una risposta